Recent News
Read the latest news and stories.
Notharcus punctatus, Notarco
Il Notarco è un Mollusco Gasteropode Heterobranchia appartenente all'ordine degli Anaspidei.
L'immensa famiglia dei Molluschi comprende tipologie di esseri viventi le più disparate che in comune comunque presentano 5 caratteristiche:
1) ...
Cystoseira spinosa, Cistoseira spinosa
La cistoseira spinosa appartiene al Regno Vegetale ed alla divisione delle Alghe Brune.
Qui intenderemo per Regno Vegetale l’insieme delle forme di vita (nel caso solo alghe e piante) capaci di ...
Phalacrocorax carbo – Cormorano
Il cormorano è un uccello appartenente all'ordine dei Pelacaniformi.
Nel nostro peregrinare continuo alla ricerca di siti di immersione trascorriamo buona parte del nostro ...
Echinocyamus pusillus, Riccio di sabbia piccolo
Il Riccio da Sabbia Piccolo appartiene al philum degli Echinodermi e alla classe degli Echinoidei ed alla sottoclasse degli Irregolari.
Gli Echinodermi sono organismi bentonici caratterizzati dalla presenza di uno "scheletro" calcareo formato ...
Cerebratulus marginatus, Nemertino marginato
Il nemertino marginato appartiene gruppo dei Vermi, al philum dei Nemertini, alla classe degli Anopli ed alla sottoclasse degli Heteronemertini.
Il termine Vermi è ...
spugna cornea 4
La spugna cornea qui rappresentata è una Demospongia appartenente al grandissimo philum dei Poriferi.
I Poriferi noti anche col nome di Spugne, sono animali sessili ...
Acetabularia acetabulum, Acetabularia
L'acetabularia appartiene al Regno Vegetale ed alla divisione delle Alghe Verdi.
Qui intenderemo per Regno Vegetale l’insieme delle forme di vita (nel caso solo alghe e piante) capaci di produrre ...
Lithothamnion minervae, Alga di minerva
L'alga di minerva appartiene al Regno Vegetale ed alla divisione delle Alghe Rosse.
Qui intenderemo per Regno Vegetale l’insieme delle forme di vita (nel caso solo alghe e piante) capaci di ...
Sagartiogeton undatus, attinia ondulata
L’attinia ondulata appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse degli Esacoralli e all’ordine degli Attiniari.
Il nome cnidari giustifica la presenza di cnidocisti o meglio cellule urticanti, distribuite ...