Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto, anche solo 1€ è importante a sostenere il progetto.

Recent News

Read the latest news and stories.

Antipathella subpinnata, Corallo nero, Antipataro

Antipathella subpinnata, Corallo nero, Antipataro

Il corallo nero appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse degli Esacoralli e all'ordine degli Antipatari. Il nome cnidari giustifica la presenza di cnidocisti o...
Read More
Homarus gammarus, Astice

Homarus gammarus, Astice

L' astice  è un artropode del subphilum dei crostacei, della classe dei malacostraci, dell' ordine dei decapodi, del sottordine dei reptanti macruri. Artropodi significa “possedere zampe articolate” e...
Read More
Palmadusta gracilis, Ciprea gracile

Palmadusta gracilis, Ciprea gracile

La ciprea gracile  appartiene al philum dei Molluschi, alla classe dei  Gasteropodi ed alla sottoclasse dei Prosobranchi. L’immensa famiglia dei Molluschi comprende tipologie di esseri viventi...
Read More
Scyllarides latus – Magnosa

Scyllarides latus – Magnosa

La magnosa è un artropode del subphilum dei crostacei, della classe dei malacostraci, dell' ordine dei decapodi, del sottordine dei reptanti macruri. Artropodi significa “possedere zampe articolate” e il...
Read More
Astrospartus mediterraneus, Astrosparto

Astrospartus mediterraneus, Astrosparto

L' astrosparto  appartiene al philum degli Echinodermi e alla classe degli Ofiuroidei ed al ordine  delle Euriali. Gli Echinodermi sono organismi bentonici caratterizzati dalla presenza di...
Read More
Alcionium acaule, Alcionario mano di morto

Alcionium acaule, Alcionario mano di morto

L 'alcionario mano di morto appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse degli Ottocoralli e all'ordine degli Alcionacei. Il nome cnidari giustifica la presenza...
Read More


Sertularella crassicaulis – Sertularella

La sertularella appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Idrozoi, all'ordine degli Idroidi, al gruppo di comodo degli Idropolipi e al sottordine dei Tecafori. Il nome cnidari giustifica la presenza di cnidocisti o ...
ascidia ciona sp.

Ascidia Ciona sp.

La ascidia Ciona qui rappresentata è un organismo appartenente al philum dei Cordati, al subphilum dei Tunicati e alla grande classe degli Ascidiacei. Il philum dei Cordati è un contenitore immenso ed ...

Luidia ciliaris, Stella ciliare

La stella ciliare appartiene al philum degli Echinodermi e alla classe degli Asteroidei. Gli Echinodermi sono organismi bentonici caratterizzati dalla presenza di uno "scheletro" calcareo  formato da piastre , saldate o ...

Antho inconstans – Spugna antho

  La spugna antho  appartiene all'immenso phiulum dei Poriferi ed alla classe delle Demospongie. I Poriferi noti anche col nome di Spugne, sono organismi sessili acquatici, soprattutto marini. Sono organismi animali pluricellulari , ...

Boops boops, Boga

La boga  appartiene al philum dei Cordati, al subphilum dei Vertebrati, alla classe degli Osteitti all'ordine dei Perciformi,  ed alla famiglia  dei Sparidi. Nel complesso ...

Liocarcinus arquatus, Granchio nuotatore

Il granchio Nuotatore   è un artropode del subphilum dei crostacei, della classe dei malacostraci, dell' ordine dei decapodi, del sottordine dei reptanti brachiuri e all' infraordine dei granchi. Artropodi significa “possedere zampe articolate” e ...

Mixicola sp. 2

Non siamo riusciti a ben identificare questa specie; se la conosci, inviaci una mail CLASSIFICAZIONE Mixicola sp. NOME COMUNE mixicola NOMI LOCALI UBICAZIONE PREVALENTE intero mediterraneo TERRITORIO ABITUALE forme di substrato misto PROFONDITA' ...

Pseudoceros velutinus – Platelminta nero

Il Platelminta nero è un Verme che appartiene al philum dei Platelminti ed alla classe dei Turbellari. Il termine Vermi è generico ed usato in questa ...

Gracilaria vermiculophilla, Gracilaria nera

    L'alga gracilaria nera appartiene al Regno Vegetale ed alla divisione delle Alghe Rosse. Qui intenderemo per Regno Vegetale l’insieme delle forme di vita (nel caso solo alghe e piante) capaci ...
Un grazie speciale a
Mercatino Sport
Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto

Vuoi aiutare il progetto biologiamarina.org?