Recent News
Read the latest news and stories.
Lanice conchilega, Lanice
Il lanice è un Verme che appartiene al philum degli Anellidi, ed alla classe dei Policheti Sedentari e all'ordine dei Sabellidi.
Il termine vermi è generico ed usato in questa nostra ...
Upupa epops, upupa
L'upupa è un uccello appartenente appartenente al philum dei Cordati, al subphilun dei Vertebrati, alla classe degli Uccelli
Nel nostro peregrinare continuo alla ricerca di ...
Callogorgia verticillata, Palma di mare
La palma di mare appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse degli Ottocoralli e all'ordine degli Gorgoniacei .
Il nome cnidari giustifica la presenza di cnidocisti o meglio cellule ...
Fusinus pulchellus – Fuso
Il Fuso appartiene al philum dei Molluschi, alla classe dei Gasteropodi ed alla sottoclasse dei Prosobranchi.
L’immensa famiglia dei Molluschi comprende tipologie di esseri viventi le più disparate che in ...
Protula sp. – Protula comune ciuffo chiaro
La Protula comune ciuffo chiaro è un Verme che appartiene al philum degli Anellidi, ed alla classe dei Policheti Sedentari e all'ordine dei Serpulidi.
Il termine vermi è generico ed ...
Discodoris rosi, Discodoride rosi
Il Discodoride Rosi è un Mollusco Gasteropode Heterobranchia appartenente all'ordine dei Nudibranchi , al sottordine dei Doridini.
L'immensa famiglia dei Molluschi comprende tipologie di esseri viventi le più disparate che in comune ...
Ceramium diaphanum, Alga ceramio
L'alga ceramio appartiene al Regno Vegetale ed alla divisione delle Alghe Rosse.
Qui intenderemo per Regno Vegetale l’insieme delle forme di vita (nel caso solo alghe e piante) capaci di produrre ...
Lithothamnion minervae, Alga di minerva
L'alga di minerva appartiene al Regno Vegetale ed alla divisione delle Alghe Rosse.
Qui intenderemo per Regno Vegetale l’insieme delle forme di vita (nel caso solo alghe e piante) capaci di ...
Sagartia elegans, Sagartia
L' anemone sagartia appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse degli Esacoralli e all'ordine degli Attiniari.
Il nome cnidari giustifica la presenza di cnidocisti o meglio cellule urticanti, distribuite ...