Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto, anche solo 1€ è importante a sostenere il progetto.

Recent News

Read the latest news and stories.

ircinia-variabilis-04

Spugna ircinia variabilis

La spugna ircinia variabilis è una Demospongia appartenente al grandissimo philum dei Poriferi.
I Poriferi noti anche col nome di Spugne, sono animali sessili acquatici, soprattutto marini.
Sono organismi animali pluricellulari , però sono completamente privi di tessuti e gli organi sono del tutto assenti.
Possono essere da quasi trasparenti a vivacemente colorate e di forma variabile (incrostanti, massicce, arborescenti), con una simmetria raggiata oppure del tutto assente.
Il termine Poriferi che deriva dal latino e significa letteralmente “portatori di pori”.
I poriferi sono organismi animali filtratori.
Il sistema circolatorio è pressoché inesistente ed è costituito da un continuo flusso d’acqua, che attraversa i pori e raggiunge la cavità interna dove cellule flagellate trattengono le sostanze nutritive.
Dopo di che l’acqua priva di sostanze fuoriesce da una apertura apicale.
Sono vere e proprie pompe filtranti che assorbono e rigettano un volume d’acqua impressionante.
Una grossa spugna può filtrare l’equivalente del proprio volume in 10-20 secondi, dai 4 agli 8 metri cubi di acqua al giorno.
I Poriferi si suddividono in quattro classi a seconda della natura dell’endoscheletro:
-Calcarea (Calcispongiae)
:Spugne calcareecon struttura ascon, sycon o leucon, di piccole dimensioni e frequenti a basse profondità.
-Hexactinellida (Hyalospongiae)-
:Spugne silicee o vitree con struttura sycon o leucon presenti ad alte profondità
Demospongiae –
:Spugne silicee e/o con fibre di spongina con struttura prevalente leucon
-Sclerospongiae –
:Spugne coralline con fibre di spongina e spicole silicee su basamento calcareo prevalentemente tropicali in grotte o in ambienti oscuri
Per nostra semplicità tratteremo della prima e della terza classe sopra elencate e quindi delle Calcisponge e delle Demosponge.
Le demosponge presentano strutture formate da spicole silicee accatastate, legate a volte  da un collagene detto spongina. La forma è quanto mai la più varia, così come la colorazione.
La spugna ircinia variabilis, così come descritta in letteratura, raggruppa individui dalle forme più disparate e disuguali,  dipendenti da condizioni ambientali, tanto che l’identificazione esatta esige analisi “in vivo”.

NOME SCIENTIFICO Ircinia variabilis
NOME COMUNE ircinia variabile
NOMI LOCALI
UBICAZIONE PREVALENTE intero mediterraneo
TERRITORIO ABITUALE substrati duri in genere
PROFONDITA’ PREVALENTE dalla superficie ai 50 metri
CARATTERISTICHE
CURIOSITA’
POSSIBILITA’ DI INCONTRO normali
NOTE

TABELLA SISTEMATICA PORIFERI

CLASSIFICAZIONE GENERALE BINOMIA

Clicca sulle immagini per ingrandirle

Potrebbe interessarti anche...


Un grazie speciale a
Mercatino Sport
Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto

Vuoi aiutare il progetto biologiamarina.org?