Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto, anche solo 1€ è importante a sostenere il progetto.

Categories Archives

1521 post(s) in Featured

> Featured

Mitra cornicula, Mitra

La mitra   appartiene al philum dei Molluschi, alla classe dei  Gasteropodi ed alla sottoclasse dei  Prosobranchi. L’immensa famiglia dei Molluschi comprende tipologie di esseri viventi le più disparate che in ...

Myriapora truncata – Myriapora

La Myriapora  appartiene al philum dei briozoi, alla classe dei gimnolemi ed all'ordine dei cheilostomi. Il significato del termine briozoo  identifica questi organismi come animali-muschio. Sono organismi coloniali ed ogni ...

Leptomysis lingvura, Leptomysis buergii – Misidiaceo

Il Misidiaceo è un artropode del subphilum dei crostacei, della classe dei malacostraci, dell’ ordine dei decapodi, del sottordine dei decapodi natanti. Artropodi significa “possedere zampe articolate” e il philum degli artropodi ...

Myrtus communis, Mirto

fioritura e contemporanea maturazione del frutto tra ottobre e novembre (altro…)

Miniacina

        Svariate sono le specie di miniacina appartenenti al philum dei rizopodi, per lo più confuse con briozoi i cui polipi fondatori della colonia ...

Acacia dealbata, Mimosa

da ricordare come albero dalla fioritura bellissima anche dopo l'otto marzo (altro…)

Trisopterus minutus, Merluzzetto

Il merluzzetto è  un pesce che appartiene  al philum dei Cordati, al subphilum deiVertebrati, alla classe degli Osteitti  e all’ordine degli Gadiformi. Nel complesso troveremo per ...

Spicara maena, Mennola

La mennola appartiene all'ordine dei Perciformi,  ed alla famiglia degli dei Centracantidi. Appartengono all' ordine dei perciformi svariate famiglie accomunate dalla presenza in tutte ...

Olindias phosphorica, Medusa olindia

La medusa olindia appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Idrozoi, all'ordine degli Idroidi, al gruppo di comodo degli Idromeduse e al sottordine delle Limnomeduse. Il nome cnidari giustifica la presenza di ...
Un grazie speciale a
Mercatino Sport
Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto

Vuoi aiutare il progetto biologiamarina.org?