Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto, anche solo 1€ è importante a sostenere il progetto.

Recent News

Read the latest news and stories.

scorfano-nero-rosso-14

Scorpaena porcus, Scorfano nero rosso

Lo scorfano nero-rosso appartiene al philum dei Cordati, al subphilum dei Vertebrati, alla classe degli Osteitti all’ordine dei all’ordine degli Scorpeniformi e alla famiglia dei Scorpenidi.
Gli scorpeniformi sono pesci essenzialmente bentonici dal corpo robusto dal grande capo, generalmente muniti di spine dorsali ed opercolari più o meno velenose. Da questa caratteristica deriva il nome che sta a significare “a forma di scorpione”.
Il movimento sul fondo avviene se lento, con appoggio e spinta delle pinne sul substrato, se veloce, con balzi prodotti dalla movimenti rapidi della coda. Il subacqueo deve considerare l’incontro con la più parte degli scorpeniformi, potenzialmente pericoloso, non tanto per la loro aggressività in effetti nulla, quanto per la possibilità di appoggiare parti del corpo direttamente sull’animale che per sua indole mimetica, può restare immobile fino ad essere toccato, perchè non visto.
Una prima suddivisione trova:
– scorpenidi
– triglidi
– dactilopteridi
Gli Scorpenidi sono pesci muniti di spine dorsali e opercoli capaci di iniettare un potente veleno, non mortale ma estremamente doloroso. Il dolore acuto in immersione può indurre problemi notevoli. L’animale resta immobile, camuffato nell’ambiente, non per difesa ma per caccia; il nuoto, negativo, è a piccoli balzi, scattanti e fulminei, la preda viene letteralmente risucchiata dall’apertura fulminea della grande bocca. Il camuffamento per la caccia è agevolato da un marcato mimetismo cromatico e dalla presenza nel rivestimeno cutaneo di escrescenze, verruche e barbigli.
Le foto riportano scorfani neri che però hanno assunto una variazione cromatica che volge al rosso. Ad una osservazione superficiale sembrano scorfani rossi, ma si differenziano da questi per l’assenza di  di barbigli e verruche sotto il mento.

NOME SCIENTIFICO Scorpaena porcus
NOME COMUNE scorfano nero
NOMI LOCALI
UBICAZIONE PREVALENTE
TERRITORIO ABITUALE
PROFONDITA’ PREVALENTE
CARATTERISTICHE (vedi altro)
CURIOSITA’ altissimo mimetismo cromatico e strutturale
POSSIBILITA’ DI INCONTRO
NOTE

 

TABELLA SISTEMATICA  PESCI

CLASSIFICAZIONE GENERALE BINOMIA

Clicca sulle immagini per ingrandirle

(adriatico riminese piramidi di miramare)

Potrebbe interessarti anche...


Un grazie speciale a
Mercatino Sport
Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto

Vuoi aiutare il progetto biologiamarina.org?