Recent News
Read the latest news and stories.

Posidonia-fiori
La posidonia oceanica appartiene dal punto di vista sistematico riguardante il regno vegetale, alla superdivisione delle piante superiori, alla divisione delle tracheofite, meglio conosciute come fanerogame.
Qui intenderemo per regno vegetale l’insieme delle forme di vita (nel caso solo alghe e piante) capaci di produrre in modo autonomo (fotosintesi) sostanze organiche. Una prima nostra suddivisione di comodo differenzia due superphilum (che nel mondo vegetale vengono chiamati superdivisioni) in:
– alghe
– piante
La superdivisione delle piante superiori comprende piante marine, discendenti da progenitori terrestri organizzate in vari tessuti ed organi.
Il termine fanerogame riguarda la proprietà di queste piante di moltiplicarsi per riproduzione sessuata, attraverso la fecondazione di fiori, la maturazione di frutti,e la produzione di semi. Non è quindi la forma apparente dell’organismo vivente a differenziare piante e alghe, alghe che in molti casi ci appaiono come insieme di fusto, rami, foglie e radici, ma che nell’insieme chiameremo tallo. Qui radici, rizomi, tronco e foglie avranno diversa e specifica funzione.
La posidonia è la regina delle piante marine, ma nel suo regno trova pochissimi consimili, soprattutto nel mediterraneo.
Altre specie appartenenti allo stesso genere si trovano solo in Australia. Le praterie si sviluppano su fondi molli e sabbiosi e sono di fondamentale importanza per l’ecosistema.
La posidonia è un pianta completa nella sua struttura. Nei mesi autunnali potremo trovare, nelle praterie di posidonia una vera e propria esposizione di fiori da cui avrà origine alcune settimane dopo il frutto (oliva) che nasconderà il seme.
CLASSIFICAZIONE | Posidonia oceanica | |
NOME COMUNE | ||
NOMI LOCALI | ||
UBICAZIONE PREVALENTE | ||
TERRITORIO ABITUALE | ||
PROFONDITA’ PREVALENTE | ||
CARATTERISTICHE | ||
CURIOSITA’ | ||
POSSIBILITA’ DI INCONTRO | normali in stagione autunnale | |
NOTE |
Clicca sulle immagini per ingrandirle
ù