Recent News
Read the latest news and stories.

Polycirrus aurantiatus – Terebellide giallo
Il Terebellide giallo è un Verme che appartiene al philum degli Anellidi, alla classe dei Policheti Sedentari ed alla famiglia dei Terebellidi.
Il termine Vermi è generico ed usato in questa nostra analisi quale catalogo di comodo per indicare una grande varietà di organismi che si presentano simili con un corpo allungato e flessibile.
Suddivideremo le poche specie di vermi da noi subacquei conosciute in cinque philum :
- anellidi
- platelminti
- nemertini
- sipunculudi
- echiuridi
Gli anellidi sono vermi con corpo segmentato formato da tanti anelli uguali in tutto ed in sequenza l’uno attaccato all’altro.
Diversi risulteranno il primo e l’ultimo della “fila”. Di norma ogni segmento presenta apposite setole chitinose atte al movimento,
ed il primo e l’ultimo tentacoli o cirri o papille per funzioni vitali diverse dal movimento.
Nel philum degli anellidi prenderemo in esame due sole classi dei policheti.
Degli organismi che fanno parte di queste classi esamineremo soltanto, (e lo faremo a grandi linee) la forma di movimento
ed il sistema di deambulazione nel territorio.
Da questa analisi differenzieremo la classe dei policheti erranti, liberi e capaci di movimento proprio nel territorio,
dalla classe dei policheti sedentari, prigionieri in strutture da loro stessi create e con movimento limitato nei confini della struttura stessa.
I terebellidi presentano un corpo vermiforme che resta infossato nel substrato e lunghissimi filamenti ispezionano il territorio circostante alla ricerca di cibo.
Il terebellide giallo è cugino stretto del terebellide nuvola si differenzia da questo soprattutto per la colorazione gialla dei “tentacoli” adesivi.
NOME SCIENTIFICO | Polycirrus aurantiatus | |
NOME COMUNE | centobraccia giallo, terebellide giallo, verme tentacolato |
|
NOMI LOCALI | ||
UBICAZIONE PREVALENTE | intero mediterraneo | |
TERRITORIO ABITUALE | substrati in genere con prevalenza su spugne |
|
PROFONDITA’ PREVALENTE | ||
CARATTERISTICHE | si distingue dal’eupolymnia per il marcato colore giallo |
|
CURIOSITA’ | ||
POSSIBILITA’ DI INCONTRO | normali | |
NOTE |
TABELLA SISTEMATICA POLICHETI SEDENTARI
CLASSIFICAZIONE GENERALE BINOMIA
Clicca sulle immagini per ingrandirle