Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto, anche solo 1€ è importante a sostenere il progetto.

Categories Archives

1521 post(s) in Featured

> Featured

Aplidium elegans – Aplidio elegante

L'aplidio elegante  appartiene  al philum dei Cordati, al subphilum dei Tunicati e alla grande classe degli Ascidiacei. Il philum dei Cordati è un contenitore ...

Aplidium tabarquensis – Aplidio arancio

L' aplidio arancio è un organismo appartenente al philum dei Cordati, al subphilum dei Tunicati e alla grande classe degli Ascidiacei. Il philum dei ...

Anguilla anguilla, anguilla

L' anguilla è un pesce che appartiene  al philum dei Cordati, al subphilum dei Vertebrati, alla classe degli Osteitti  e all’ordine degli Anguilliformi. Nel complesso troveremo ...

Cribrinopsis crassa , Anemone grosso

L' anemone grosso appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse degli Esacoralli e all'ordine degli Attiniari. Il nome cnidari giustifica la presenza di cnidocisti o meglio cellule urticanti, distribuite ...

Cereus pedunculatus -Anemone margherita

L' anemone margherita appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse degli Esacoralli e all'ordine degli Attiniari. Il nome cnidari giustifica la presenza di cnidocisti o meglio cellule urticanti, distribuite ...

Anthias , Anthias anthias

L' antias  appartiene al philum dei Cordati, al subphilum dei Vertebrati, alla classe degli Osteitti all'ordine dei Perciformi,  ed alla famiglia  dei Serranidi. Nel complesso ...

Anilocra phisodes, Isopode anilocra

L'isopode anilocra  appartene al philum degli artropodi, al subphilum dei crostacei, alla classe dei malacostraci ed all'ordine degli isopodi. Artropodi significa “possedere zampe articolate” e il philum degli artropodi è il ...

Anemonia viridis (sulcata) – Anemone di mare

L' anemone di mare appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse degli Esacoralli e all'ordine degli Attiniari. Il nome cnidari giustifica la presenza di cnidocisti o meglio cellule urticanti, ...
Un grazie speciale a
Mercatino Sport
Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto

Vuoi aiutare il progetto biologiamarina.org?