Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto, anche solo 1€ è importante a sostenere il progetto.

Categories Archives

1521 post(s) in Featured

> Featured

Tubulanus annulatus, Verme inanellato

Il Verme Inanellato appartiene gruppo dei Vermi, al philum dei Nemertini, alla classe degli Anopli ed alla sottoclasse degli Paleonemertini. Il termine Vermi è generico ed usato in questa ...

Myrianida pachycera, Sillide mirianida

Il  sillide mirianida è un   Verme che appartiene al philum degli Anellidi, ed alla classe dei Policheti Erranti. Il termine Vermi è generico ed usato in questa nostra analisi quale ...

Sabellaria spinulosa, Verme sabellaride

Il  sabellaride   è un   Verme che appartiene al philum degli Anellidi, ed alla classe dei Policheti Sedentari e  all'ordine dei Sabellidi. Il termine vermi è generico ed usato in questa ...

Dentropoma petraeum, Vermeto di marciapiede

Il vermeto di marciapiede  appartiene al philum dei Molluschi, alla classe dei  Gasteropodi ed alla sottoclasse dei  Prosobranchi. L’immensa famiglia dei Molluschi comprende tipologie di esseri viventi le più disparate che ...

Serpulorbis arenaria – Vermeto arenaria

Il vermeto arenaria  appartiene al philum dei Molluschi, alla classe dei  Gasteropodi ed alla sottoclasse dei Prosobranchi. L’immensa famiglia dei Molluschi comprende tipologie di esseri viventi le più disparate che ...

Jorunna tomentosa, Jorunna

Lo jorunna è un Mollusco Gasteropode Heterobranchia appartenente all'ordine dei Nudibranchi , al sottordine dei Doridini. L'immensa famiglia dei Molluschi comprende tipologie di esseri viventi le più disparate che in comune ...

Colpomenia sinuosa, Alga bolla

L'alga bolla  appartiene al Regno Vegetale ed alla divisione delle Alghe Brune. Qui intenderemo per Regno Vegetale l’insieme delle forme di vita (nel caso solo alghe e piante) capaci ...

Aiptasia diaphana, Aiptasia diafana

L' aiptasia diafana  appartiene al philum dei Cnidari, alla classe degli Antozoi, alla sottoclasse degli Esacoralli e all'ordine degli Attiniari. Il nome cnidari giustifica la presenza di cnidocisti o meglio cellule urticanti, distribuite ...
Un grazie speciale a
Mercatino Sport
Biologiamarina.org è un progetto senza scopo di lucro curato da appassionati che sostengono costi di gestione e mantenimento, vuoi aiutarci con una donazione?
Clicca sul pulsante PAYPAL qui sotto

Vuoi aiutare il progetto biologiamarina.org?