Briozoi cheilostomi
L’ordine dei cheilostomi appartiene alla classe dei gimnolemi ed al philum dei briozoi.
Il nome briozoi deriva dal greco “animale muschio” per la somiglianza a quest’ultimo delle colonie di individui, detti zoidi, lontani cugini dei polipi dai quali si differenziano per la presenza qui di un apparato digerente ad u con “bocca” ed “ano” vicini e nello stesso piano. La bocca di ogni individuo è circondata da una corona di tentacoli detta lofoforo. Detta corona viene utilizzata per la cattura del cibo (batteri, piccole alghe diatomee e microscopici invertebrati. Ogni individuo è fermato da una parte molle (assimilabile al polipo), ed un involucro rigido (friabile) esterno a protezione. Un (coperchietto) apribile permette all’inquilino di sporgersi all’esterno per la filtrazione dell’acqua. Nel philum dei briozoi è significativo il fenomeno del polimorfismo: gli zoidi possono assumere forme diverse a seconda del ruolo che svolgono all’interno della colonia (specializzazioni quale riproduzione, alimentazione, sostegno, collegamento). Il semplice, per quanto attento, osservatore subacqueo è attratto dalla colonia e dalla forma che la stessa assume.
Gli zoidi delle specie appartenenti all’ordine dei cheilostomi, zoidi microscopici, sono contenuti in secrezioni calcificate e a forma di tubo o di scatoletta: