Recent News
Read the latest news and stories.

Berthella stellata – Bertella stellata
La bertella stellata è un Mollusco Gasteropode Opistobranco appartenente all’ordine dei Notaspidei.
L’immensa famiglia dei Molluschi comprende tipologie di esseri viventi le più disparate che in comune comunque presentano 5 caratteristiche:
1) un capo ove hanno sede i ricettori sensoriali la bocca e una radula per raschiare
2) una regione viscerale ove si trovano il sistema di circolazione sanguigna, lo stomaco, i reni e gli apparati sessuali
3) un mantello che contorna la regione viscerale ove hanno sede le branchie (respirazione), l’ano, le aperture genitali
4) una conchiglia interna o esterna o qualche volta solo un residuo di conchiglia
5) un piede che a mo’ di ventosa permette la deambulazione.
Quella dei gasteropodi è la classe dei molluschi con il maggior numero di specie, parte munite di robusta conchiglia (unica a differenza dei bivalvi), parte con conchiglia estremamente ridotta o completamente assente.
Gli opistobranchi sono i gasteropodi con conchiglia ridotta al minimo e nella più parte delle specie assente, il cui nome deriva dal fatto che possiedono le branchie per la respirazione nella parte arretrata del corpo.
L’ordine dei notaspidei, altrimenti conosciuto come pleurobrancomorfi, è formato da specie con corpo per lo più massiccio,
con “cappellino” di residuo di conchiglia ben visibile.
La respirazione avviene attraverso una branchia bipennata in alcune specie ben visibile.
La bertella stellata è un notaspideo di discrete dimensioni rispetto alle cugine gialle, e la sua colorazione non omogenea e screziata passa dall’arancio al rosa ed al rosso tenue. Come la cugina gialla anche la bertella stellata si nutre di spugne.
NOME SCIENTIFICO | Berthella stellata | |
NOME COMUNE | bertella stellata | |
NOMI LOCALI | ||
UBICAZIONE PREVALENTE | intero mediterraneo | |
TERRITORIO ABITUALE | anfrattuosità sedimento grosso | |
PROFONDITA’ PREVALENTE | 1-30 metri | |
CARATTERISTICHE | ||
CURIOSITA’ | ||
POSSIBILITA’ DI INCONTRO | normali | |
NOTE |
Clicca sulle immagini per ingrandirle
(adriatico riminese piramidi di miramare)