Recent News
Read the latest news and stories.

Pinna nobilis – Nacchera
La Nacchera appartiene al philum dei Molluschi, alla classe dei Bivalvi.
L’immensa famiglia dei Molluschi comprende tipologie di esseri viventi le più disparate che in comune comunque presentano 5 caratteristiche:
1) un capo ove hanno sede i ricettori sensoriali la bocca e una radula per raschiare
2) una regione viscerale ove si trovano il sistema di circolazione sanguigna, lo stomaco, i reni e gli apparati sessuali
3) un mantello che contorna la regione viscerale ove hanno sede le branchie (respirazione), l’ano, le aperture genitali
4) una conchiglia interna o esterna o qualche volta solo un residuo di conchiglia
5) un piede che a mo’ di ventosa permette la deambulazione.
I bivalvi, sono chiamati anche lamellibranchi (apparato respiratorio a branchie lamellari). I bivalvi rappresentano la classe dei molluschi più conosciuti. Due valve impregnate di sali di calcio, unite e articolate da una cerniera, se chiuse racchiudono l’intero animale, se parzialmente aperte, permettono respirazione, filtraggio, funzioni sessuali e minima deambulazione.
La nacchera è tra i molluschi bivalvi del nostro mare, sicuramente il più grande. Un tempo la nacchera abbelliva giardini subacquei con la sua massiccia presenza, oggi reti da pesca e subacquei imbecilli ne hanno ridotto la specie a pochi esemplari.
NOME SCIENTIFICO | Pinna nobilis | |
NOME COMUNE | nacchera | |
NOMI LOCALI | ||
UBICAZIONE PREVALENTE | intero mediterraneo | |
TERRITORIO ABITUALE | fondali detritici e fangosi | |
PROFONDITA’ PREVALENTE | 2-40 metri | |
CARATTERISTICHE | l’aspetto giovanile presenta seghettature e piccole ondulate gibbosità nelle valve | |
CURIOSITA’ | ospita al suo interno granchietti e gamberetti, si ignora se parassiti | |
POSSIBILITA’ DI INCONTRO | normali a volte rare per la cattiva abitudine alla inutile raccolta e per cibarsi del comunque piccolo muscolo, e per l’inutile (col tempo si sfalda) trofeo delle grandi valve. | |
NOTE |
E’ specie protetta ! Dall’autunno 2018 alla primavera 2019 in molti siti, una malattia ha quasi annientato intere colonie di questo bivalve. |
CLASSIFICAZIONE GENERALE BINOMIA
Clicca sulle immagini per ingrandirle
(adriatico riminese piramidi di miramare)